Pubblicità
Tag: Mascheroni
Ambrogino d’oro. C’è anche il glorioso Centro Ippico Lombardo. Quello del mitico Gino Orlandi
Santorre di Santarosa
Negli anni sessanta l’istruttore del Cil era un signore che si presentava in stivali neri che più lucidi nn si poteva e senza alcuna cerniera. I tradizionali pantaloni da cavallo. È un magnifico cappotto grigio sotto il ginocchio con un collo di pelo di volpe. Quando gli allievi erano messi in sella dal groom, lui li passava in rivista aggiustando in piedi e correggendo l’asseto a ognuno di loro. Sulla sua tomba prima che il camposanto di Musocco dove era sepolto, venisse come di consueto, smantellato, era deposta una scultura, rappresentava un cavallo. Si chiamava Gino Orlandi.
Nell’ambito della cerimonia per la consegna dei tradizionali Ambrogini d’Oro, che quest’anno hanno visto tra i primi vincitori Fedez e Chiara Ferragni anche il glorioso Centro Ippico Lombardo ha ricevuto l’Attestato benemeritò, il glorioso Centro Ippico Lombardo, un segno del legame tra la città è uno dei suoi simboli più prestigiosi dal 1932, anno della sua fondazione.
Vittorio Orlandi rieletto a capo della Fise lombarda
Secondo mandato per il “Cavaliere” sul gradino più alto della Fise lombarda. Un riconoscimento importante per chi il lavoro che Vittorio ha svolto senza lasciare il bastonevdel comando anche in questo periodo di Covid.
In Liberoquotidiano apertura pagine di Milano.
La proposta della Fise per il rilancio dell’ippica
Ippica, Gadda (IV): “Servono nuove norme per l’allevamento dei cavalli”
Ippica, Gadda (IV): “Servono nuove norme per l’allevamento dei cavalli”
www.agipronews.it/attualità-e-politica/Ippica-Gadda-IV-cavalli-id.166544
di Claudio Gobbi
Dopo l’intervento di Teresa Bellanova che ha portato allo sblocco degli ippodromi sottolineandone la necessità per l’allevamento italiano, ora un esponente del nostro partito interviene per porre fine al totale declino del settore martoriato da anni di pseudo leggi sbagliate che hanno distrutto in allevamento che ha dato al Mondo i capostipiti dell’ippica internazionale in ordine cronologico: Donatello II, Nearco (da cui discendono in linea diretta il 95% dei purosangue internazionali) è il campionissimo Ribot.
Ci sono 400 milioni da prendere a favore degli imprenditori agricoli e zootecnici
Da un post di Matteo Renzi l’intervento di Teresa Bellanova a favore dell’imprenditoria agricola. Affrettarsi!
La Ministra userà 400 milioni di € non per fare operazioni spot o contributi a pioggia al settore ma per promuovere la decontribuzione. Gli imprenditori interessati al provvedimento, insomma, non pagheranno i contributi per il 2020 e questo agevolerà la possibilità di mantenere i posti di lavoro. Perché serve la decontribuzione, non la cassa integrazione. Con la decontribuzione si dà una mano vera a salvare i posti di lavoro e si dà un sollievo vero alle aziende. La scelta che ha fatto Bellanova dovrebbe essere fatta anche da tutti gli altri. E del resto – come scrivo ne “La Mossa del Cavallo” – la decontribuzione è stata la colonna del JobsAct. Ed è la misura più urgente per aiutare quelle imprese che vogliono rimettersi in marcia. Grazie Teresa. E speriamo che altri colleghi ministri ti copino: le buone idee sono patrimonio di tutti.
Keeneland: ecco un report sugli yearling pagati più di 1 milione di dollari.
Una classifica interessante per capire cosa significano nel mondo queste aste.
Il record appartiene a Seattle Dancer, un figlio di Nijnsky pagato 13.1 milioni di dollari pagati da Sangster e soci che batterono Sheikh Mohammed.
Tutta la vita in una corsa
di Alessio Rizzo
L’omaggio di un appassionato al mondo delle corse paragonato al trascorrere della vita.
“Forse una corsa di cavalli può essere accomunata ai secondi che precedono la morte.Si dice che ti passi davanti tutta la vita.Dove hai sbagliato i parziali e quando invece hai trovato qualcuno che sapeva come spronarti per potarti al palo.A metà gara i battiti aumentano;sono nel mezzo.Loro ed io.A capire cosa fare,ad aprire i polmoni e il compasso a velocità raggiunta.E’ il momento di riflettere.Da li in poi è tutto nelle nostre mani.Purosangue e fantino,noi e quella luce fioca aprirsi di là giù.Ormai c’è la curva e si intravede la dirittura.Soffia forte.Tempi di galoppo,cambi d’azione e quel muro davanti.Coraggio a trovare lo spazio in corda.Vai tutto all’esterno.Ordine nel caos.Le braccia fanno male,che tu sia istinto o consapevolezza.Anziano oppure giovane dalle grandi aspettative questo è il momento.Spingi,prova a mettere la testa davanti.Che poi sia vittoria,piazza o l’oblio non conta.Ci sarà un nuovo giorno o un giorno nuovo.Magari la tua corsa di addio,prima del passaggio oltre l’arcobaleno.Forse una corsa di cavalli può essere accomunata ai secondi che precedono la morte:no grazie.Preferisco pensare a quelli che precedono la nascita di una nuova vita.” (A.R)
Tadolina, una grande del Turf italiano e internazionale nel racconto di Paolo Allegri.
Tadolina appartiene all’era dormelliana di Mario Incisa. Stiamo parlando del 1964. Quando i puledri della generazione 1962 entrarono in allenamento, Tadolina rimase in Italia da Vittorio Ugo Penco con altri 22 due anni, mentre sei furono inviati in Inghilterra al trainer Jack Clayton.
Nell’immagine di apertura il marchese Mario Incisa della Rocchetta, colui che dopo Federico Tesio ebbe la responsabilità dell’allevamento e della scuderia, con accanto la genealogia della cavalla.
di Paolo Allegri
Tadolina appartiene all’era dormelliana di Mario Incisa. Stiamo parlando del 1964. Quando i puledri della generazione 1962 entrarono in allenamento, Tadolina rimase in Italia da Vittorio Ugo Penco con altri 22 due anni, mentre sei furono inviati in Inghilterra al trainer Jack Clayton. Tadolina era figlia di Neckar, stallone capolista per 6 anni in Germania e padre fra gli altri di un altro dormelliano, Hogarth, vincitore del Derby Italiano 1968 e stallone di discreti meriti. Questa linea risale a Ticino, che può essere considerato uno dei prodotti più significativi ed interessanti dell’allevamento tedesco. In corsa è stato un soggetto di valore più che discreto, laureato del Derby di Amburgo e vincendo più volte il Gran Premio di Berlino e il Gran Premio di Baden. Una volta in razza, Ticino si è affermato risultando per nove anni il capolista degli stalloni in Germania. Niederlander, Orsini, Neckar e la femmina Bella Paola sono stati i migliori eredi di Ticino.
La madre di Tadolina è Trevisana (che per Franco Varola è la più forte femmina mai allevata da Tesio), vincitrice del St.Leger 1948 e sconfitta nel Milano da Astolfina. A due anni Tadolina si confrontò con i maschi nel Criterium Nazionale e nel Gran Criterium, conquistando queste due classiche giovanili. A tre anni, prima di essere indirizzata alle prove per femmine, la figlia di Neckar sfidò il mantovano Bauto nelle nostre Duemila Ghinee, il Parioli. Perse in foto su un pesante gradito al rivale. La dormelliana tornò al proscenio nel Regina Elena per poi far rotta su Milano, storia delle Oaks d’Italia edizione 1965. Tadolina vinse di 10 lunghezze (distacco record eguagliato da Marmolada) e quella nella corsa che regala la corona femminile fu la top performance italiana della figlia di Trevisana. Dopo il trionfo milanese fu programmata una trasferta a Epsom, che fu poi annullata per un rialzo febbrile. Il tentativo internazionale fu rinviato all’autunno. Si decise per un ingaggio parigino. Arrivò il quarto posto nel Prix Vermeille. Poi l’Inghilterra, a fine stagione. La fama di Tadolina fu consolidata con il secondo posto nelle Champion Stakes. La tre anni del Marchese Mario Incisa fu autrice della sua miglior prestazione della carriera, competitiva al massimo livello e anche sfortunata, visto un grave danneggiamento ad opera del francese Trictrac, che le impedì di battere Silly Season. In razza Tadolina ebbe una carriera breve, producendo solo tre maschi, di cui uno superbo, quel Tierceron (Relko) che dopo essere stato sconfitto da Gay Lussac nel Derby, s’impose a tempo di record dei 2400 di San Siro il Gran Premio d’Italia, confermandosi anche in autunno nel Jockey Club. La lettera T di Dormello risale all’importazione dell’inglese Try Try Again ed è una linea che partendo dalla figlia Tofanella (Apelle) ha dato campioni come Tokamura, Tenerani, Tiziano, Tiepolo e Tavernieri. Tokamura nella stagione 1943 vinse il Regina Elena e il St.Leger. In razza si distinse come madre del laureato del Gran Premio d’Italia Toulouse Lautrec e di Tommaso Guidi, vincitore del St.Leger. Con Tenerani questa linea dormelliana, avviata tra gli anni Venti e gli anni Trenta, approda alle stagioni di corse dal 1946 al 1949. Entrato in razza nel 1951, Tenerani darà in Ribot il suo capolavoro.