Asta 2- Onorevole Maria Chiara Gadda incontra gli operatori del settore.

“Sia approvato il progetto di legge per il riodino del settore e si proceda immediatamente al pagamento dei premi”.

Qui sopra l’interpellanza per l’immediato pagamento dei premi

L’asta Anact, ha avuto un ottimo risultato in termini di presenze e di vendite. Con i primi due top price realizzati da Il Poggio di cui è titolare l’appassionato Giorgio Sandi.

Grave la mancata presenza di un qulasivoglia funzionario del Mipaaf, assenti anche i cosiddetti padroni di casa, Snaitech e Fabio Schiavolin.

VENDITE: € 965.000 – Prezzo medio: 13.591
Top Price: n. 108 EDWIN DI POGGIO – € 60.000

Pubblicità

Il Convegno di Italia Viva sull’Ippodromo che c’era e non c’è più: quello di Mirabello a Monza.

Comunicato Stampa
A cura del Comitato Ippica Equitazione Italia viva

Un eccellenza cittadina: l’Ippodromo che c’era e non c’è più. Il convegno di sabato 26 giugno.

Questo il titolo del convegno di Italia Viva sul gioiello dimenticato del 26 giugno 2021a Monza alla Sala Conferenze Teatrino della Villa Reale. L’ippodromo era un gioiello vero è proprio. Un eccellenza della città di Monza, costruito in quel parco voluto da Napoleone Bonaparte. Poi l’oblio, la sua progressiva distruzione, la scomparsa dovuta a incuria di amministrazioni ed enti di Stato che avrebbero dovuto preservare questa costruzione del tutto simile ad altre in Europa prima fra tutte quella che si erge Chantilly (Francia), e del tutto simile al castello di Ludvig di Baviera.

Italia Viva Monza su quell’ippodromo ci ha realizzato la sua prima iniziativa in presenza, con un convegno che si è tenuto il 26 scorso nella sala conferenze del Teatrino di villa Reale a cui malgrado la scarsa pubblicità data all’evento dovuta alle affissioni che il Comune ha posto in luoghi poco frequentati, hanno preso parte circa 40 di persone, tra cui alcuni venuti da Milano, Varese e dai Colli Piacentini.

L’iniziativa è stata introdotta dalla coordinatrice di Iv architetto Francesca Pontani che ha illustrato le finalità dell’iniziativa a cui è seguito un intervento del moderatore, il giornalista Claudio Gobbi, responsabile del Comitato Ippica Equitazione aderente a IV e che con il coordinatore di Monza, l’ingegner Alberto Pilotto, ha reso possibile l’evento.

L’ippodromo di Mirabello fu costruito nel ’23 da una vera e propria archistar dell’epoca: Paolo Vietti Violi membro delle accademie delle Belle Arti di Brera e di Francia, che aveva già edificato quello di San Siro in Milano e altri in Italia e nel mondo, tra cui quello di Istambul.

Su quella pista si sono cimentati i più grandi cavalieri e amazzoni non solo italiani, in giornate di cross country da sempre tra le più celebri e che radunavano appassionati e popolo in una festa campestre dove i cavalli erano protagonisti e che oggi sono dimenticati come tanto altro del nostro Paese.

All’iniziativa hanno partecipato con testimonianze il marchese Giovanni Battista Litta Modignani, Frank Turner, di una nota famiglia ippica, la signora Adriana Felli che ha letto un brano sul cross country di Monza tratto dal volume dello scrittore Roberto Bertolini “Il Cross Country in Italia”. È intervenuta con una dotta relazione sulla struttura di quel l’ippodromo tratta da disegni di archivio, l’architetto Rossella Moioli.

Vittorio Orlandi rieletto a capo della Fise lombarda

Secondo mandato per il “Cavaliere” sul gradino più alto della Fise lombarda. Un riconoscimento importante per chi il lavoro che Vittorio ha svolto senza lasciare il bastonevdel comando anche in questo periodo di Covid.

In Liberoquotidiano apertura pagine di Milano.

La proposta della Fise per il rilancio dell’ippica

La Lombardia estende la caccia alla volpe per tutto l’anno. E quella a cavallo? Il parere del Master della Milanese Cacce a Cavallo (video).

https://www.monzatoday.it/attualita/caccia-volpe-lombardia.html

 

Il parere di Gibi Litta Modignani, Master della Milanese Cacce

Caro Claudio (Claudio Gobbi, titolare del blog Chavalier.net), ho letto il link di cui sopra riguardo l’estensione a tutto l’anno della caccia alla volpe ( col fucile ).

Questa nuova situazione non cambia nulla per noi della “caccia a cavallo” poichè come ben sai dal dopoguerra la SMCC non pratica più attività venatoria ma solo “sportiva” tramite una traccia di odore che gli”hounds” inseguono su un percorso prestabilito, lavorando in libertà ma non disturbando affatto la fauna selvatica nè tantomeno uccidendola.

Per quanto sopra detto i nostri permessi sono quindi concernenti l’attraversamento di spazi riservati quali riserve di caccia, oasi di ripopolamento, parchi, proprietà private ecc. Di conseguenza non siamo tenuti a rispettare nessun calendario venatorio se non in qualche zona o periodo per quel che riguarda l’addestramento della nostra muta.

La volpe selvatica si sta espandendo molto nelle nostre zone ed è per questo che oggi è tornata ad essere considerata un “nocivo” e quindi cacciata ed uccisa.
Non so se questa novità potrà essere la soluzione del problema là dove sia diventato importante ma sta di fatto che la volpe ormai si è inurbata in molti territori non essendo più stata disturbata; nel mio giardino a Varese ne ho contate anche sette!!
Spero di essere stato esaustivo…

A presto Gibi

Era il 1976. Un giovane cavaliere racconta 15 giorni in sella nel centro di allenamento di Chantilly. (video la pista Americaine)

Schermata 2020-05-10 alle 18.38.57.png

Nell’immagine qui sopra la genealogia della cavalla Reine Didon citata nel racconto. Nell’immagine di apertura, cavalli in allenamento sulla pista l’Amercicane.

https://youtu.be/Jx2FyGm4Bxo

Chantilly nn è solo famosa per la famosa crema pasticciera. Ma per essere il più importante centro di allenamento di cavalli da corsa d’Europa comunitaria. Il racconto di 15 giorni in sella a una purosangue di un giovane cavaliere nell’estate del 1976

di Claudio Gobbi

Lei aveva gambe lunghissime e un fisico da impazzire, bruno elegante come può esserlo solo una parigina che frequenta i luoghi del jet set internazionale. Impossibile non innamorarsi di un essere come quello, a Parigi, uno dei luoghi dell’amore per l’eccellenza. Dove si incontrano gli innamorati, dove nascono passioni struggenti come quella che vi racconto.

Ero partito da Como accompagnato al treno dai miei genitori e da amici di famiglia che erano in vacanza sul lago, in un piccolo paese, Lezzeno, in quel luglio del 1979. Avevo voluto fortemente quel viaggio. Era il mio riscatto, dopo un lungo periodo di profonda inquietudine e sofferenza. Di amori perduti e lavori mancati. Venivo dal torpore di lunghi anni di psicofarmaci adagiato sul lettino di uno psicoanalista. Quel viaggio diede origine a una nuova vita. Come altre volte è successo nel percorso che mi ha portato oggi a scrivere di esso.

Ricominciavo da dove avevo iniziato otto anni prima a Merano, quando il mio compagno a quattro zampe, si chiamava Morozzo. Ora mi chiedevo chi mi sarebbe stato accanto in quei 15 giorni di vacanza a Chantilly, la meta finale del mio viaggio di quell’estate del 1979?

Feci scalo a Milano, poi mi imbarcai sul treno che in una notte mi avrebbe portato a nella ville lumier. Da lì alla mia meta finale, sempre in treno: Chantilly che i più identificano con una golosa crema pasticcera ma che è l’ultimo dei suoi pregi. Passando per la gare de Lion, una stazione simile a quella centrale di Milano, ma molto più piccola, così almeno mi era apparsa allora.

Chantilly dista una mezz’ora da Parigi. Sta in campagna. È solo un paesino circondato da boschi e da piste di allenamento per cavalli da corsa, per i purosangue, la sua missione per eccellenza, altro che pasticcini e bignè! Il più grande di Francia e tra i primi al mondo. Attorno decine di scuderie che risalgono all’Ottocento. Qui hanno dimorato grandi cavalli del passato che vi erano acquartierati in edifici antichi. Gloriosi purosangue tra cui Gladiateur il primo francese ad andare a vincere e battere gli inglesi a Epsom, nel loro Derby, immortalato su tela da un altro francese, guarda caso, Theodore Gericault, che per primo nella storia, raffigurò nel suo soggiorno lodinese, quella che è la corsa delle corse per antonomasia. Personaggio singolare Theodore, un cavaliere con tutte le qualità che si richiedono per esserlo, tra cui quella di essere un vero tombeur de femme. Che il nostro non mancò di onorare se, per sfuggire alla vendetta dello zio a cui aveva concupito la giovanissima moglie, Alessandrine da cui ebbe un figlio, fuggi nella perfida Albione.

Chantilly. Un immensa è sconfinata distesa di boschi silenziosi in cui come in racconti fiabeschi sono i sentieri a condurre alle dimore di magnifici cavalli che ogni mattina li animano col battere di zoccoli e nitriti.

Sullo sfondo un marmoreo castello antico, quello del duca di Condè, dimora di un grande di Francia che mi apparve come un mausoleo e i cui giardini, seppi molto tempo dopo, furono realizzati da un genio, Andrè le Notre, il giardiniere del Re Sole, mica uno qualunque. Poi ancora quell’ippodromo dove si corre il Derby di Francia, che alle alte mura del castello di Ludvig in Baviera di cui riproduceva le fattezze, ha sostituito il legno così da produrre un atmosfera da fiaba. Ecco ero entrato in quello che mi apparve come il paradiso, quello dei cavalli.

Portavo con me una sella straordinaria di Pariani che con Hermés è il più storico e prestigioso dei sellai europei e forse del Mondo. Fatta di cuoio inglese, fatta a mano e su misura per me solo, e solo per cavalli da corsa. Gli stivali anche quelli a mano, di morbida pelle di capretto. Il casco era di quelli che portano i fantini veri. Sono stati 15 giorni indimenticabili.

Mi portò in quel paradiso un italo inglese, tale Murray che lavorava per una scuderia importante in cui faceva il vice del trainer, quella di Charles Milbank in cui fui ospitato, e di cui ho il vago ricordo di un signore alto, biondo che raramente si faceva vedere in scuderia ma che sovraintendeva i lavori dei cavalli la mattina per valutarne la forma in vista delle corse. Una prima lama tra I trainer, come si dice in gergo ippico. Mi alloggiarono in un caravan proprio dietro quell’antico cortile su cui guardavano i box e dove al centro stava un tondino in sabbia per la doma dei puledri. Quell’anno in scuderia c’erano il primo e il quarto del derby di Francia dell’anno successivo, Policemen, (in sella Lanfranco Dettori), e Dom Aldò.

La mattina seguente sveglia alle 6 per la prima delle tre uscite dei purosangue allenati da Milbank a cui ero accodato. La mia monta, si dice proprio così in gergo ippico, era già sellata da quei ragazzi di scuderia con cui feci amicizia, e con cui mi presi anche una sbornia colossale.

 

Bellissima era bellissima, capricciosa inutile negarlo, come quelle femmine che sanno di piacere e ne approfittano. Ecco lei era così. Reine Didon, femmina baia figlia di Margouillat, un buon performer con all’attivo alcuni gran premi. Una vera purosangue da corsa che calcava le scene, a dir il vero senza troppo successo, di uno dei maggiori teatri dell’ippica internazionale, Longchamp, il tempio, la scala del galoppo o Turf come dicono gli inglesi per definire questo sport. Io ci sarei salito in sella tutte le mattine e per i primi 7 di quei 15 giorni, anche con un po’ di apprensione.

L’amore si sa è litigarello. E non ci misi molto a capirlo. Almeno per la prima settimana, non è che andassimo proprio d’accordo, tutt’altro. Voltafaccia è un temine molto usato nell’ippica. Sta a significare un tipico atteggiamento del cavallo, quello di girarsi di scatto con la spiacevole conseguenza di essere sbalzato di sella. Ebbene Reine Didon era una specialista in materia. Attraversando il bosco al passo, prima di arrivare in pista di allenamento, il suo divertimento era proprio quello. Non riuscii a buttarmi giù e dopo un paio di mattine le presi le misure e abbastanza tranquillo arrivavo in pista con lo squadrone dei cavalli di Milbanc.

E qui veniva il bello. L’Americane, è una pista di allenamento in sabbia lunghissima e larghissima. Appare improvvisamente dal bosco e i cavalli vi si lanciano subito al galoppo. Immediato era il desiderio della cavalla di dare sfogo alle sue pulsioni, per raggiungere l’estremo limite della distesa sabbiosa, in una forsennata esplosione di vivacità che cercavo di rallentare, mentre Reine mi mostrava i segni di quell’impazienza che non comprendevo, ma si sa, a volte, le amanti sono senza freni.

Procedeva in un galoppo a balzi che non è proprio il massimo per chi ci sta sopra. Poi al limite della pista, rallentava, eseguiva un semicerchio sgroppando e di nuovo via per tornare al punto di partenza con lei finalmente in un galoppo disteso. Passò così tutta la prima settimana. Poi smisi di esserle contro. Desideravo fondermi in un tutt’uno con lei. Non mi opposi al suo desiderio di che si esprimeva in quel galoppo a balzi, e liberai le sue, e le mie, passioni in un volo sulle ali della libertà con il classico vento che ti sferza la faccia.

Arrivò sabato, il giorno dei lavori veloci che preparano alle corse. Andammo a galoppare su un’altra pista in sabbia. Io staffato corto come un vero e proprio jockey, non potei fare a meno di voltarmi e vedere quelle poderose leve posteriori di Reine Didon che spingevano, spingevano con enorme potenza. Sopra di noi i rami degli alberi, formavano una cupola verde.

Il gruppo dei cavalli di Milbanc fermò il galoppo in una radura vicina alla pista e cominciammo a girare in tondo al passo. In un rito sempre uguale che risaliva alla fine dell’ottocento, quando uomini e cavalli cominciarono a occupare quel bosco e quelle piste, un uomo di scuderia smontò da un puledro e l’allenatore vi face salire il fantino per un lavoro veloce in preparazione alla corsa. Il jockey si chiamava Jojo Deleuze, una delle fruste super di Francia con all’attivo tanti gran premi. In un balzo fu in sella e veloce sparì alla nostra vista. Noi del gruppo tornammo galoppando verso il bosco e poi al passo in scuderia.

Alla fine dei secondi sette giorni, il ritorno a casa, a Milano. Da Chantilly ho portato un ricordo, una cravache, una frusta da corsa che mi feci fare da Petitpas, a Maison, abbreviativo di Maison Lafitte, come la gente di cavalli di Francia chiama questo altro centro di allenamento per cavalli da corsa dove anche pranzai in un improbabile ristorante che di italiano aveva solo il nome. Un sellaio che nulla ha tutt’ora da invidiare a Hermès. Non ricordo assolutamente nulla di quel viaggio di ritorno. Ma, forse, non sono mai tornato, sono ancora in quella scuderia, in sella a Reine Didon: galoppo con lei all’infinito sull’Americaine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Buckpasser, una formidabile macchina da corsa raccontata per noi da Paolo Allegri (video).

Schermata 2020-05-08 alle 16.36.34.pngUna nuova puntata delle storie dei grandi cavalli. Ecco il bellissimo Buckpasser.

Schermata 2020-05-08 alle 16.35.58.png

di Paolo Allegri

La stagione 1965 del galoppo americano, nel circuito dei due anni, rivelò un puledro di bellissimo modello, Buckpasser. Figlio di Tom Fool, un vincitore di handicaps con pesi proibitivi, e di Busanda, una cavalla della linea di La Troienne, madre base dello stud statunitense, tra l’estate e l’autunno questo baio dal collo lungo e sottile, una bella spalla e un posteriore altissimo, disputò 10 corse, vincendone otto. Buckpasser in quella carriera giovanile scese in pista nelle canoniche prove di selezione del galoppo americano. In luglio vinse le Tremont Stakes, la prova da cui sono passati assi come Man O’War e Alydar. Quindi si confermò nelle Sapling, la corsa che rivelò Hail To Reason e confermò le ambizioni di Alydar. In agosto il portacolori di Phipps proseguì in questa splendida carriera dei due anni affermandosi nelle Hopefull, nel cui albo d’oro figurano fuoriclasse del calibro di Man O’War, Native Dancer, Secretariat e Affirmed. In settembre altro successo nell’Arlington Washington Futurity seguito dal secondo posto nelle Futurity. Chiusura di un’intensa stagione a due anni con il ritorno alla vittoria nelle qualificanti Champagne, la prova di gruppo che legittimò le ambizioni di Seattle Sew, un vincitore della Triplice Corona.

Il nipote di War Admiral (padre della madre) all’inizio della stagione dei tre anni vinse a fatica le Flamingo Stakes ad Hialeah Park. L’allenatore Eddie Neloy pretese una visita accurata del puledro e Buckpasser, infatti, presentò un’incrinatura all’interno dello zoccolo anteriore destro. Un contrattempo che gli fece saltare l’intera stagione classica. Il figlio di Tom Fool fu messo a riposo e rientrò a Belmont Park il giorno dell’ultima prova della Triplice Corona. Vinse un handicap non importante. Successivamente, rientrò nel salotto buono del galoppo a stelle e strisce conquistando le Leonard Richards, l’Arlington Classic (battendo Kauai King dal quale riceveva mezzo chilo e stabilendo il nuovo record del mondo sul miglio: 1’32” e 3/5). La serie proseguì riportando il Chicagoan (precedendo quell’ Abe’s Hope dal quale aveva rischiato di perdere nelle Flamingo), il Brooklyn e l’American Derby. A fine stagione, in ottobre, ancora un successo prestigioso sulle due miglia della Jockey Club Cup di Aqueduct. A quattro anni vinse il Metropolitan Handicap con 62 chili e mezzo. Venne ritirato in razza contando venticinque successi e due secondi posti su trentuno uscite, per complessivi dollari 1.462.014. L’enorme struttura fisica gli è stata dannosa da stallone, almeno nelle prime annate, coi prodotti maschi, mentre le femmine, di modello più gentile, hanno assorbito la potenza in maniera utile. Citiamo per tutte Numbered Account ( miglior puledra della stagione 1971 e della stessa famiglia del vincitore del Kentucky Derby 2014 California Chrome) e La Prevoyante, cavalla dell’anno in Canada nel 1972.  Nel pedigree di Buckpasser di rilievo l’apporto di La Troienne, che dopo modesta e breve carriera in Francia fu importata negli Stati Uniti e si affermò come madre base. Il suo nome si trova nelle genealogie di molti campioni americani. Non solo Buckpasser ma anche il vincitore dell’Arc Pearl Cap (figlio di quella Pearl Maiden che compare nella linea femminile dell’italiana Maggiolina, la madre di Molvedo) e il francese Pearl Diver, laureato del Derby inglese del 1947. E pensate che questo fil rouge tra America, Francia e Italia nelle linee di sangue del galoppo internazionale origina dagli anni Trenta ed ha come approdo  quell’Arc de Triomphe del 1961 che Molvedo, figlio di Ribot vestito della casacca rosso-cremisi della Razza Ticino, vinse con un grande allungo finale.

Vedete quanto sia appassionante viaggiare nelle alchimie e nei punti di contatto delle genealogie del purosangue. Un bagaglio di conoscenza sconfinato e sempre da rinnovare nel valore prezioso, fondamentale di cultura e tradizione.

 

Bicocchi: come tutti noi cavalieri aspetta la ripartenza e scalpita per tornare in concorso.

Roberta Lar & Greta Milesi

Cavalieri e dintorni

Il cavaliere azzurro in grande spolvero, come tutto il movimento equestre, ha dovuto interrompere l’attività in un momento di successi, ma pronto a riprendere un cammino già ricco di soddisfazioni.

WhatsApp Image 2020-05-07 at 14.19.48 (3)

Il Capo Aviere scelto, classe 1976, Emilio Bicocchi, nel 2016 varca il gradino più alto del podio ad Arezzo del Campionato Italiano salto ostacoli insieme al suo compagno Sassicaia Ares, già vincitore del titolo nel 2009 con Kapitol d’Argonne e nel 2005 in sella a Landrù. Tre volte campione italiano assoluto.

Inizia a montare a cavallo a 6 anni ma è con Ugolino che a 10 calpesta i primi campi gara nazionali mentre è Inedito del Terriccio il cavallo che lo accompagna a 13 anni al primo concorso internazionale a Vichi.

Con l’arrivo di Kapitol d’Argonne il gioco comincia a farsi serio, vanta la partecipazione a due campionati del mondo, ad Aquisgrana nel 2006 e a Lexington nel 2010, e un Gran Premio allo CSI cinque stelle di Madrid nel 2010. Un grande cavallo sotto la sella di un sempre più grande Emilio.

Sassicaia Ares, cavallo dal grande temperamento, ed Emilio Bicocchi, consolidano un rapporto simbiotico che li porterà a ottenere risultati straordinari, come la prestazione nel Grand Prix di Spruce Meadows, evento conclusivo del CSIO5* di Calgary, in Canada dove Emilio sfiora il podio. Diventa uno dei cavalieri di riferimento della compagine italiana.

Gentile e attento al bene fisico e psicologico dei suoi cavalli, Emilio intravede nella giovane figlia di Verdi, Evita SGZ, una cavalla con caratteristiche tali da meritare la sua attenzione. E infatti il fiuto non si era ingannato. Sotto la sua guida la trasforma in un’atleta veloce, attenta e collaborativa.

Se montare a cavallo è alla portata di molti creare un’intesa è già di per se una vittoria. Il neo binomio partecipa alle più prestigiose competizioni di coppa delle nazioni, coppa del mondo, e molto altro. Solo il Covid-19 e il conseguente rinvio di tutte le competizioni sportive ne ha fermato l’entusiasmante ascesa sportiva.

Quando il talento si combina con il lavoro, la pazienza e la sensibilità questi sono i risultati, Emilio Bicocchi un campione di cui andare fieri.

Scheda

  1. Nome, regione di provenienza-Toscana, aeronautica militare
  2. Cavallo di punta-Evita Sgz
  3. Cavallo del cuore-Kapitol d’Argonne e Sassicaia Ares
  4. Una curiosità sul tuo cavallo di punta-riconosce il suo Groom, Josef, dalla camminata quando entra in scuderia e lo chiama.
  5. Cinque cavalli di cavalieri stranieri e/o italiani che vorresti montare-Alice, Cloney, Fit For Fun, Cornetto, Ottava meraviglia
  6. Il concorso più bello al quale hai partecipato-Napoli, Piazza del Plebiscito
  7. La gara più importante-Campionati del Mondo
  8. La vittoria più sentita-Madrid 5*
  9. Una gara sfortunata-finale LAS Vegas di questo anno ( non svolta)
  10. Superstizioso? Oggetto portafortuna?-Non particolarmente
  11. Obiettivi per il futuro-)in questo momento è lo stesso per tutti:
    La ripartenza.

 

 

 

 

 

 

 

Bicocchi, come tutti aspetta la ripartenza e scalpita per ritornare in concorso.

WhatsApp Image 2020-05-07 at 14.19.48 (4)

Roberta Lar & Greta Milesi

Cavalieri e dintorni

Il cavaliere azzurro in grande spolvero, come tutto il movimento equestre, ha dovuto interrompere l’attività in un momento di successi, ma pronto a riprendere un cammino già ricco di soddisfazioni.

Il Capo Aviere scelto, classe 1976, Emilio Bicocchi, nel 2016 varca il gradino più alto del podio ad Arezzo del Campionato Italiano salto ostacoli insieme al suo compagno Sassicaia Ares, già vincitore del titolo nel 2009 con Kapitol d’Argonne e nel 2005 in sella a Landrù. Tre volte campione italiano assoluto.

Inizia a montare a cavallo a 6 anni ma è con Ugolino che a 10 calpesta i primi campi gara nazionali mentre è Inedito del Terriccio il cavallo che lo accompagna a 13 anni al primo concorso internazionale a Vichi.

Con l’arrivo di Kapitol d’Argonne il gioco comincia a farsi serio, vanta la partecipazione a due campionati del mondo, ad Aquisgrana nel 2006 e a Lexington nel 2010, e un Gran Premio allo CSI cinque stelle di Madrid nel 2010. Un grande cavallo sotto la sella di un sempre più grande Emilio.

Sassicaia Ares, cavallo dal grande temperamento, ed Emilio Bicocchi, consolidano un rapporto simbiotico che li porterà a ottenere risultati straordinari, come la prestazione nel Grand Prix di Spruce Meadows, evento conclusivo del CSIO5* di Calgary, in Canada dove Emilio sfiora il podio. Diventa uno dei cavalieri di riferimento della compagine italiana.

Gentile e attento al bene fisico e psicologico dei suoi cavalli, Emilio intravede nella giovane figlia di Verdi, Evita SGZ, una cavalla con caratteristiche tali da meritare la sua attenzione. E infatti il fiuto non si era ingannato. Sotto la sua guida la trasforma in un’atleta veloce, attenta e collaborativa.

Se montare a cavallo è alla portata di molti creare un’intesa è già di per se una vittoria. Il neo binomio partecipa alle più prestigiose competizioni di coppa delle nazioni, coppa del mondo, e molto altro. Solo il Covid-19 e il conseguente rinvio di tutte le competizioni sportive ne ha fermato l’entusiasmante ascesa sportiva.

Quando il talento si combina con il lavoro, la pazienza e la sensibilità questi sono i risultati, Emilio Bicocchi un campione di cui andare fieri.

Stiamo vivendo un momento difficile sia dal punto di vista sanitario che emotivo. Siamo costretti a vivere confinati in casa senza poter andare dai nostri cavalli, e loro devono far a meno di noi e delle nostre attenzioni.

Scheda

  1. Nome, regione di provenienza-Toscana, aeronautica militare
  2. Cavallo di punta-Evita Sgz
  3. Cavallo del cuore-Kapitol d’Argonne e Sassicaia Ares
  4. Una curiosità sul tuo cavallo di punta-riconosce il suo Groom, Josef, dalla camminata quando entra in scuderia e lo chiama.
  5. Cinque cavalli di cavalieri stranieri e/o italiani che vorresti montare-Alice, Cloney, Fit For Fun, Cornetto, Ottava meraviglia
  6. Il concorso più bello al quale hai partecipato-Napoli, Piazza del Plebiscito
  7. La gara più importante-Campionati del Mondo
  8. La vittoria più sentita-Madrid 5*
  9. Una gara sfortunata-finale LAS Vegas di questo anno ( non svolta)
  10. Superstizioso? Oggetto portafortuna?-Non particolarmente
  11. Obiettivi per il futuro-)in questo momento è lo stesso per tutti:
    La ripartenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Una molecola del vino ci salverà dal Coronavirus”.

“Coronavirus, studio su Nature: Così il vino rosso ci difende dall’epidemia”.L’originale proposta di Giovannella Fugazza titolare dell’azienda Castello di Luzzano, sui colli piacentini

Manderemo ai nostri clienti una serie di articoli apparsi sul web e poi, forti del potere taumaturgico del vino e della sua piacevolezza, li abbiamo invitati a ordinarlo direttamente da casa.

Noi vignaioli abbiamo la fortuna di poter offrire un prodotto “scacciapensieri”, naturale, piacevole, che possa rallegrare un pò queste giornate passate a casa.

Lo abbiamo accompagnato con una foto augurale di grossi ordini, ma siamo anche aperti a piccoli ordini.

L’imperativo è bere più vino, che fa bene e vi tira su il morale.

A noi fa molto piacere ricevere appassionati di vino direttamente in azienda, ma in questo periodo in cui la gente non può muoversi cerchiamo di raggiungerli noi, rimandando l’invito a trovarci.

“Note tecniche”:

-consegnamo gratuitamente per ordini superiori ai 120€, che corrisponde solitamente a 3 cartoni da 6 bottiglie di vino.

-per ordinare chiamaci allo 0523 863277 o scrivici a “info@castelloluzzano.it“.

-per conoscere i nostri vini: http://www.castelloluzzano.it/it/content/cantina