Ambrogino d’oro. C’è anche il glorioso Centro Ippico Lombardo. Quello del mitico Gino Orlandi

Santorre di Santarosa

Negli anni sessanta l’istruttore del Cil era un signore che si presentava in stivali neri che più lucidi nn si poteva e senza alcuna cerniera. I tradizionali pantaloni da cavallo. È un magnifico cappotto grigio sotto il ginocchio con un collo di pelo di volpe. Quando gli allievi erano messi in sella dal groom, lui li passava in rivista aggiustando in piedi e correggendo l’asseto a ognuno di loro. Sulla sua tomba prima che il camposanto di Musocco dove era sepolto, venisse come di consueto, smantellato, era deposta una scultura, rappresentava un cavallo. Si chiamava Gino Orlandi.

Nell’ambito della cerimonia per la consegna dei tradizionali Ambrogini d’Oro, che quest’anno hanno visto tra i primi vincitori Fedez e Chiara Ferragni anche il glorioso Centro Ippico Lombardo ha ricevuto l’Attestato benemeritò, il glorioso Centro Ippico Lombardo, un segno del legame tra la città è uno dei suoi simboli più prestigiosi dal 1932, anno della sua fondazione.

Pubblicità

Un nuovo inizio. Comunicato 2 l’ippica deve cambiare

“Quando la confusione sotto il cielo è tanta – diceva un vecchio saggio – la situazione è eccellete”. E l’ippica si trova appunto in un momento i cui è necessario approfittare della grande aria di cambiamento che sta arrivando. Una occasione da nn perdere per eliminare una classe dirigente che ha fallito sotto ogni punto fi vista. Ecco il secondo comunicato stampa di ITALIA VIVA IPPICA EQUITAZIONE

Comunicato stampa ITALIA VIVA IPPICA EQUITAZIONE https://www.italiaviva.it/265907

IPPICA: UN NUOVO INIZIO

Presentazione e proposte del Comitato Italia Viva Ippica Equitazione Milano

Porterà il suo saluto Maria Chiara Gadda, capogruppo di Italia Viva in commissione agricoltura alla Camera dei deputati e promotrice di un progetto di legge volto a sostenere il settore dell’ippicoltura, che ha recentemente avviato il suo iter parlamentare.

L’iniziativa è organizzata a Milano via Cappuccio, 5 sabato 17 ottobre dal Comitato Italia Viva Ippica Equitazione con il supporto del blog Chavalier.net

Grazie all’intervento della ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, gli ippodromi hanno potuto finalmente riaprire i battenti consentendo l’ingresso al pubblico dopo i mesi di lockdown.

Questo é un segnale importante ad un comparto, che purtroppo viene da diversi anni di crisi e politiche sbagliate. L’ippica italiana deve essere rilanciata, valorizzando l’intera filiera dell’allevamento e della gestione del cavallo, e dello sport equestre eccellenza del made in italy con cavalli da corsa e sportivi riconosciuti in tutto il mondo.

Un settore che negli Stati Uniti vale circa 4 miliardi di dollari e in Europa non meno di 3. Che in Italia ha subito un pregiudizio culturale che ne ha impedito lo sviluppo economico, culturale, e agricolo, e che conta ancora 100.000 addetti.

Un comparto quindi dalle grandi potenzialità che oggi soffre inefficienze nei pagamenti a proprietari e allevatori, mancanza di adeguati strumenti di promozione, con una fiscalità da riformare, in cui le corse devono tornare alle glorie del passato e ai livelli delle principali corse internazionali.

Argomenti del convegno.

-Defiscalizzazione sul modello americano | Eugenio Colombo (rinomato broker in Usa per acquisto e vendita cavalli da corsa) e Giovanni Martinelli (commercialista)

-Contributi all’allevamento comunitari

-Pagamento premi sul modello francese con rimessa diretta sui c/c dei premi a 10 gg dall’avvenuto evento

-Ristrutturazione del calendario sul modello ante 1970

-Riutilizzo del cavallo da corsa in ambito equestre

-Il modello inglese

-Il trotto elemento vivo dell’ippica italiana

-Pubblicità e promozione

-Il ritorno del Gran Premio di Merano e del Gran Premio Lotteria a lotterie nazionali con una nuova lotteria riservata al CSIO di Piazza di Siena

-TV Ippica: deve pagare il concessionario o è il concessionario che deve pagare lo Stato sul modello del calcio? Per una nuova convenzione che preveda la trasmissione oltre che dello spettacolo ippico, anche di quello equestre, in particolare dei concorsi ippici, in cui sono presenti sponsor di alto livello per portare nuove risorse economiche al settore che in una prossimo futuro sia capace di sostituire in parte l’intervento economico dello Stato.

Hanno garantito la loro  partecipazione Marco Di Paola, presidente della Fise nazionale, e Vittorio Orlandi presidente della Fise Lombarda.

Interverrà con un video messaggio l’on. Maria Chiara Gadda, capogruppo di Italia Viva in commissione agricoltura alla Camera dei deputati e prima firmataria della proposta di legge in materia di ippicoltura attualmente in discussione in parlamento.

Il responsabile del Comitato di Italia Viva

Claudio Gobbi

Milano 20 settembre 2020

Un nuovo inizio: Mercoledì in Consiglio dei ministri il provvedimento del passaggio dell’ippica al CONI. E torneremo grandi!

Claudio Gobbi

Mercoledì’ 16 verrà portato in CdM il decreto della riforma dello sport con novità anche per l’ippica gestita non più dal MIPAAF ma dal Ministero dello Sport/CONI.

Il convegno proposto da IV a Milano che forse verrà anticipato ai primi di ottobre invece che il 17 dello stesso mese, diventa il primo momento di confronto in cui si discuterà della riforma che sarà attuata entro l’anno.

Il provvedimento è già stato condiviso da Da Spatafora

Il momento è storico, con questa riforma si bloccano anni di incertezze. Ci auguriamo che il provvedimento possa essere un nuovo inizio per tutto il settore e che nn intervengano le solite forze, ottuse e interessate a che rimanga tuto uguale a ora. Il decadimento e la distruzione del settore, perpetrata dai soliti noti, di cui il Gp Milano portato a 2000 metri, è solo l’ultimo esempio dello scempio

Ippica: il si del Presidente della Fise e del Coni alla gestione del settore.

Intervista a Marco Di Paola sul possibile passaggio dello spettacolo ippico al Coni

Claudio Gobbi

Ippica: la crisi che attanaglia ormai da un lustro il settore, potrebbe essere finalmente risolta da questo governo, dopo che ministri al Mipaaf inconcludenti come Martina, o altri con tutta la buona volontà come Centinaio, hanno fallito nell’impresa.

Un primo segnale di disponibilità e soprattutto di attenzione al settore, lo aveva dato la ministra Bellanova intervenendo sul Presidente del Consiglio per la riapertura degli ippodromi che ha permesso la ripresa di un mondo che ha dato i natali a Federico Tesio, il mago del galoppo, e ai capostipiti internazionali Nearco e Ribot. Oggi avvilito da mancati pagamenti agli operatori, una fiscalizzazione opprimente che non permette l’ingresso nel settore di nuovi proprietari, e una promozione ormai nulla, dovuta anche alla scomparsa delle lotterie nazionali di Agnano e di Merano che hanno ridotto l’ippica italiana a fanalino di coda dell’ippica europea con buona pace di una pletora di associazioni che hanno fatto tutto il male possibile a questo mondo.

Su questo impianto l’attuale inquilina del Mipaaf, sta lavorando a soluzioni definitive. Sono sostanzialmente in cantiere due opportunità: Lo scorporo del settore dove la parte allevamento rimane gestita dal Mipaaf, mentre la parte corse passerebbe al Coni in quanto viene considerato sport al pari delle discipline sportive di salto ostacoli, dressage, completo di equitazione. L’altra opzione sul tappeto e che viene studiata al ministero, sarebbe quella della ricostruzione di un organismo ippico del tutto simile al vecchio Unire, una opzione che nel passato è già risultata di difficile attuazione con l’incapacità delle varie categorie che compongono l’ippica di trovare punti d’incontro per la gestione.

Su questo tema Chavalier.net ha interpellato uno dei diretti interessati, il presidente della Fise, (Federazione italiana sport equestri), Marco Di Paola.

<La destinazione dello spettacolo ippico al Coni è uno dei progetti allo studio del ministero per risolvere una volta per tutte il problema del decadimento del settore, ormai non più rinviabile. Sicuramente il passaggio allo sport porterà un grande vantaggio in termini mediatici, e soprattutto dei vantaggi fiscali  di cui godono le federazioni sportive. Un altro dei vantaggi sono i valori di cui è portatore lo sport, e le regole ferree che lo governano a cui dovrà sottoporsi anche l’ippica (leggi doping, ndr). Comunque – prosegue Di Paola – nella famiglia dello sport, del Coni, c’è posto anche per l’ippica. In questo scenario, tra chi propende per il passaggio al Coni e chi opta per un nuovo contenitore in cui inserire l’ippica, una voce autorevole è quella dello stesso presidente del Coni, Malagò, che è per portare lo spettacolo ippico sotto l’egida dello sport>.

“IPPICA: UN NUOVO INIZIO”. il Convegno di Italia Viva a Milano per cambiare l’ippica italiana.

Pubblichiamo il comunicato stampa che indice il convegno presentazione del Comitato di Italia Viva ippica equitazione, di cui Chavalier.net condivide l’iniziativa e i contenuti proposti, un modo per un reale cambiamento dell’ippica nazionale che con il passaggio al Coni il cui presidente Marco Di Paola ha dato la sua adesione all’iniziativa.

Verra ripresentato a breve l’emendamento sull’ippica affidata al Coni. Lo ha bocciato il grillino presidente della Commissione.

Con un commento di Santorre di Santarosa

L’emendamento è stato giudicato inammissibile al decreto semplificazioni, nn è quindi stato bocciato e verrà ripresentato nella sede opportuna. Favorevoli gli ippodromi, contraria la cosiddetta filiera ippica. Il grillino ha evidentemente giocato in coppia con il compagno di partito L’Abbate.

Le commissioni riunite del Senato dichiarano inammissibile l’emendamento di Italia Viva sull’affidamento al Coni della gestione del settore ippico.
— Leggi su http://www.gioconews.it/ippica/64982-dl-semplificazione-inammissibile-emendamento-su-ippica-affidata-al-coni

QUI ALCUNI STRALCI E I COMMENTATI

LE FUNZIONI DA ATTRIBUIRE – In particolare, al Coni sarebbe spettata “l’organizzazione delle corse dei cavalli e la definizione della programmazione tecnica ed economica delle corse e delle altre forme di competizione, unitamente alla predisposizione del calendario delle manifestazioni ippiche”, ma anche “la nomina dei giudici di corsa”, la “valutazione delle strutture degli ippodromi e degli impianti di allevamento”, il “concorso al finanziamento delle società di corse gestori degli ippodromi per la gestione dei servizi resi”, il “coordinamento delle attività degli ippodromi”, il “pagamento dei premi e delle provvidenze”, la “titolarità di concessionario esclusivo del segnale televisivo per la trasmissione delle corse”.

La proposta ridisegna tutto il mondo ippico con una nuova dirigenza tecnica ed economica tutta nuova che dovrebbe essere in grado di rilanciare il settore

Al Mipaaf sarebbero restate altre funzioni, quali “la promozione dell’incremento e del miglioramento qualitativo e quantitativo delle rasse equine da competizione e da selle”, la “promozione dello sviluppo del settore dell’ippicoltura”, la “tutela della biodiversità della razza equina”.
Al fine di garantire l’attuazioni delle funzioni che i senatori avrebbero voluto attribuire al Coni, “Il Mipaaf e il ministero della Politiche giovanili e dello sport costituiscono, senza oneri a carico del bilancio dello Stato, l’istituzione di un Comitato paritetico permanente assicurando anche la partecipazione al Comitato del Coni”.

 

Considerando che la delega all’ippica al Mipaaf è del grillino Giuseppe L’Abbate, del tutto interno alle logiche della cosiddetta filiera ippica, pare evidente cone il compagno di partito Mauro Coltorti (M5S),  abbia voluto affossare una riforma che ha certamente il pregio di cambiare in meglio il settore, che per ora rimane nelle mani dei boiardi ippici

I MOTIVI DELL’INAMMISSIBILITA’ – Nei lavori di ieri, 11 agosto, il presidente dell’ottava commissione Mauro Coltorti (M5S) ha precisato che “le ammissibilità sono state valutate con estremo rigore, pur in presenza di un provvedimento che disciplina molte materie differenti.
Quanto all’estraneità di materia, sono state dichiarate improponibili tutte le proposte che interessano ambiti differenti da quelli oggetto del decreto-legge, con l’eccezione di alcuni emendamenti dal chiaro contenuto semplificatorio. Del pari, sono da ritenersi improponibili gli emendamenti con carattere di spesa, finanziario o fiscale, anche in considerazione dell’imminente presentazione alle Camere del cosiddetto decreto agosto. Solo laddove il provvedimento contenga già profili di spesa, tali emendamenti sono stati ammessi. Inoltre, come di consueto, sono state dichiarate inammissibili le proposte mirate a modificare fonti secondarie”. Motivi che hanno portato all’inammissibilità di numerose proposte, tra cui appunto quella dei senatori di Italia Viva.

Finalmente! Con l’Ippica al Coni, grazie a Italia Viva, ci sono concrete possibilità di un radicale cambiamento che spazzi via una classe dirigente incapace.

di Claudio Gobbi

Finalmente la proposta di due parlamentari di #ItaliaViva, #GelsominaVono e #LeonardoGrimani, potrebbe rivoluzionare il mondo ippico e risollevarlo dallo squallore in cui è stato precipitato da una classe dirigente colpevole del disastro. Mi auguro che sia il principio della fine per tutti coloro che hanno approfittato e distrutto un mondo bellissimo e affascinante che ha fatto la storia del galoppo mondiale.

Questo il testo di legge presentato dai due parlamentari, http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/testi/53158_testi.htm

 

La Grecia vieta la macellazione dei cavalli. E l’Italia?

Dopo anni di battaglie, le principali associazioni che si occupano del benessere animale, raggiungono un risultato storico. Lo Stato greco, vieta la macellazione dei cavalli. È necessario che anche l’Italia prenda esempio.

https://www.repubblica.it/cronaca/2020/08/06/news/la_grecia_vieta_la_macellazione_dei_cavalli-263923629/

Mentre il Paese soffre e l’ippica è devastata le spese ippiche del Mipaaf sono raddoppiate: complimenti!

Santorre di Santarosa

Non bastava che il Gp Milano fosse ridotto a una corsetta dal comitato pattern a cui all’ultima riunione decisiva hanno partecipato il dottor Ricci per il Mipaaf e Castelfranchi per il comitato Galoppo. Prosegue cosi lo sfascio di un settore glorioso. Ma i ministeriali se ne fregano e i soliti noti fanno quello che vogliono.2020080546038877 (3).jpg

Un fondo di un miliardo per UN NUOVO INIZIO dell’ippica italiana.

Claudio Gobbi

Un ippica dimenticata, in cui personaggi di nessun peso hanno proposto e ottenuto che il Gp Milano fosse ridotto a un fantasma rispetto alla grande corsa che ha laureato campioni come Nearco, oggi necessità di un grande rilancio con un importante investimento per il futuro.

Questo è possibile con i soldi provenienti dall’Europa per il rilancio del Paese perchè l’ippica è una parte del paese con migliaia di addetti, tra allevatori, proprietari, addetti. Ma bisogna muoversi in modo sollecito.

È necessario l’intervento della ministra Bellanova e della parte sana e consapevole del settore.

Ce la possibilità di un NUOVO INIZIO che ci porti ai livelli del nostro passato glorioso.Ecco alcuni punti su cui intervenire.

IPPICA: UN NUOVO INIZIO

Un miliardo per il rilancio del settore

-Defiscalizzazione sul modello americano |

-Contributi all’allevamento |

-Pagamento premi sul modello francese con rimessa diretta sui c/c dei premi a 10 gg dall’avvenuto evento

-Ristrutturazione del calendario sul modello ante 1970

-Riutilizzo del cavallo da corsa in ambito equestre | sul modello dell’Associazione francese Au de-la de Piste

-Passaggio sotto il CONI dello spettacolo ippico

-Il modello inglese |un modello da seguire?

-Il trotto elemento vivo dell’ippica italiana | 

-Pubblicità e promozione | 

-Le corse in Tv: quale modello, a chi affidare la concessione: è lo Stato che deve pagare il concessionario o è il concessionario che deve pagare lo Stato sul modello del calcio?