In tempi magri per il settore c’è chi come Giorgio Sandi, titolare di questo allevamento, crede e investe nell’ippica. Con altri come Masetti, patrono di Trotto&Turf è all’avanguardia nei progetti di rinascita del mondo del cavallo trottatore e purosangue su cui sta lavorando intensamente l’onorevole di Italia Viva Chiara Gadda.
L’allevamento dei cavalli trottatori Di Poggio ha preso avvio fin da prima del 1990 ed ha prodotto in trent’anni circa 200 cavalli da corsa che si sono distinti sulle piste italiane e sui più importanti circuiti europei. Tanti i campioni con il marchio “Di Poggio”, tra i maschi come non ricordare Up di Poggio, Prince di Poggio Nabab di Poggio o Gently di Poggio ed in tempi più recenti Vasty di Poggio e soprattutto Valzer di Poggio, il cavallo dei record, forte delle sue 13 vittorie sulle piste francesi, di cui 11 consecutive ed imbattuto in tutto il 2020. Tante anche le vincitrici, a partire dalla più grande di tutte, Idole di Poggio (Varenne) – vincitrice classica, nel 2007 dell’accoppiata Oaks del trotto e Orsi Mangelli Filly! – per proseguire con Nuvola di Poggio (anch’essa da Varenne) e Oui di Poggio (sempre Varenne!), tutte capaci di correre sul tempo di 1.11 e spiccioli e tutte in razza oggi presso l’allevamento del Poggio.
La nuova gestione dell’Allevamento prende inizio nel 2015 quando Giorgio Sandi (già Amministratore Delegato della Sisal e poi Presidente di Snai e di Trenno, società leader nelle scommesse e nei giochi e Concessionarie di Stato), lasciati i propri incarichi – che per ragioni di incompatibilità gli proibivano di possedere cavalli da corsa – può finalmente dare vita alla Scuderia Mistero creando un sodalizio con l’allenatore/guidatore toscano Massimo Barbini e successivamente acquistava le fattrici e le femmine in corsa targate “Di Poggio” per non far morire un allevamento importante e prestigioso.
L’Allevamento Di Poggio ha visto i propri primi prodotti entrare in pista a partire dal 2019, con la generazione della lettera B, e da subito è stato dato un forte impulso all’attività, con acquisti mirati delle migliori femmine nelle aste italiane ed internazionali (dalla Ready Cash Zoe Grif Italia alla Love You Aphrodite Bi, alla magnifica Princess America (da Andover Hall e mezza sorella di Lisa America) gravida di Ready Cash. In America, nella aste americane di Harrisburg, sono state acquisite femmine di ottime genealogie come Discordia, una splendida figlia di Muscle Hill acquistata gravida del campione americano Chapter Seven, Sand Grenade (dallo stallone americano Explosive Matter) ed ancora tra gli acquisti europei quello di Prua AS da Toss Out e della “ svedese” Gliding Fashion (da Yankee Glide) gravida del campione Readly Express. Ultima in ordine di tempo è stata comperata yearling la fantastica Muscles Mahall da Muscle Hill la cui seconda madre, Chili Khan (da Viking Kronos) è la madre del vincitore del Grand Prix d’Amerique 2014 e formidabile stallone numero uno svedese Marahjah.
La filosofia dell’Allevamento di Poggio? Combinare le qualità delle proprie fattrici, campionesse e portatrici del sangue dei migliori prodotti dell’allevamento italiano ed internazionale, con i migliori stalloni americani, francesi ed italiani per produrre puledri pronti a diventare campioni. Nei grandi paddock delle Cascine (il centro alle porte di Firenze che ospita l’allevamento) ognuno di loro, curato e seguito con amore e con il supporto di un team di eccellenza, ha modo di svilupparsi naturalmente e armoniosamente, garantendo così puledri forti e vincenti, dotati di un ottimo carattere, dato dall’abitudine al contatto umano.


