A #CavalliaRoma l’evento equiartistico #HORSEPAINTING.

RED CARPET CAVALLI A ROMA.JPG
Sul Red Carpet che abbelliva lo stand allestito nel padiglione SlowLife del Salone dell’Equitazione di #CAVALLIAROMA, lo scorso 15 febbraio, per l’evento equiartistico #HORSEPAINTING a sostegno dell’educazione emozionale dell’infanzia, troneggiavano, come antiche statue marmore, due CAITPR da 9 quintali l’uno. Sulle loro possenti groppe sono state posate le tele-coperte, in tessuto di jean, confezionate artigianalmente a #Mahdia, in Tunisia, dove questa progetto, ambizione e polivalente, è nato.
di #GabriellaIncisadiCamerana

Il tappeto rosso, oggi sinonimo di celebrità e illustri ospiti, avrebbe avuto origine nell’antichità dall’uso di coprire il terreno con tessuti purpurei durante le cerimonie religiose e sarebbe certamente di origine fenicia, come gli antenati dei cartaginesi. Ed è su un tappeto rosso che Clitennestra accoglie Agamennone, eroe vincitore a Troia, nell’omonima tragedia di Eschilo, del 458 a.C.

Sul Red Carpet che abbelliva lo stand allestito nel padiglione SlowLife del Salone dell’Equitazione di #CAVALLIAROMA, lo scorso 15 febbraio, per l’evento equiartistico #HORSEPAINTING a sostegno dell’educazione emozionale dell’infanzia, troneggiavano, come antiche statue marmore, due #CAITPR da 9 quintali l’uno. Sulle loro possenti groppe sono state posate le tele-coperte, in tessuto di jean, confezionate artigianalmente a Mahdia, in Tunisia, dove questa progetto, ambizione e polivalente, è nato.

«Horse painting è un happening che vede protagonisti sia cavallo e bambini sia cavallo e pittore. La relazione che si crea tra questi diversi attori è tale da attivarne così tanto i sensi, che la risposta si esprime con forza psichica, fisiologica e morale, mutando la percezione della realtà, ampliandone e modificandone la consapevolezza – spiega la dottoressa Clotilde Trinchero medico veterinario, etologa e presidente dell’associazione ASSe.A. Onlus di Moncalieri, in provincia di Torino – Il cavallo, consapevole della vicinanza dell’uomo, è partecipe con curiosità e crea una sfera fatta dalla sua fisicità, dal suo respiro, dal suo ritmo cardiaco, dalla sua volontà, nella quale fa entrare l’essere umano che, pur accompagnato e osservato dai “custodi” dell’animale, percepisce con tutti sensi questi input, li elabora e sviluppa risposte che valorizzano la percezione del presente e arricchiscono per il divenire. Il bambino che per la prima volta avvicina un cavallo durante un Horse Painting, vive questa esperienza partecipativa relazionandosi in modo educativo: il cavallo non è un mezzo, uno strumento, ma un altro essere vivente con esigenze e realtà peculiari che gli “permette” di entrare nel suo modo e glielo fa scoprire. Horse Painting può essere un vero “battesimo del cavallo” dove non c’è una performance adattativa, ma l’inizio della consapevolezza umana che questo essere così grande, così caldo, così forte, eppure così vulnerabile, può diventare un amico prezioso. Non per altro il cavallo è tra le specie di animali sociali che ha una vera e propria esigenza di poter vivere l’amicizia di suoi consimili, o almeno con individui di altra specie. Il cavallo sceglie un amico e questo lo è per sempre!»

In un’atmosfera di serenità e benessere l’artista romana Clarissa Lionello si è emozionata ad “accarezzare” Umbria, docile e paziente, con il suo pennello e i suoi colori, mentre i bambini si sono divertiti a dipingere le altre coperte, indossate da Gigio, coordinati dalla dottoressa Nicole Rovera, coaudiatore di IAA, gli Interventi Assistiti con gli Animali, mentre sui grandi schermi, a latere nello stand, venivano proiettati in continuo i video tematici realizzati in Italia e in Tunisia.

Pubblicità

1 commento su “A #CavalliaRoma l’evento equiartistico #HORSEPAINTING.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.