Quattro passi fra le attrattive previste per il weekend del 79° Gran Premio Alto Adige
Redazione
(Vice) Merano Galoppo è incapace di trottare. E d’inverno si muove solo al passo. Il trotto, che è un… passo intermedio per sortire dinamicamente dal passo al galoppo, questa società di corse lo impiega solo per defatigare, per eliminare l’acido lattico accumulato nel corso delle sue stagioni intense e fattive.
Il Premio delle Nazioni
Il Gran Premio Merano South Tyrol s’avvicina a grandi passi: domani – giovedì – si terrà la dichiarazione dei partenti per sabato 29: in cartellone il Premio delle Nazioni (abbinato alla Crystal Cup European Cross Country Challenge), per la 64ᵃ Gran Corsa Siepi di Merano così come per la prémière della “classiciccima” del cavallo Haflinger, il I° Gran Premio Haflinger (1600 m.).
Venerdì verranno dichiarati i partenti per il pomeriggio del “Merano”, che oltre al big event sui 5.000 metri dispenserà moltissimi appuntamenti di pregio, ippici e non.
Sul fronte ippico, il Gran Criterium d’Autunno e la Corsa Siepi dei 4 Anni- Red Moon Apples. Sabato e domenica, il Gotha dell’ostacolismo sarò di scena a Merano, con un concorso d’eleganza, le evoluzioni col parapendio di Aaron Durogati, il meranese campione del mondo, così come i voli acrobatici del Gruppo MTM.
L’elezione della signora più elegante
Maia, in questo mix rapinoso di offerte e di esibizioni attesissime per l’arco del weekend, offrirà una Mostra di statue della Val Gardena- Unika – le bande musicali e folkloristiche della Val Badia. Quest’anno non mancheranno altre due importanti novità: come accennato sopra, l’elezione della signora più elegante nell’àmbito di Lady Fashion, per cui sarà attiva una giuria ma anche Filo, ovvero Filippo Merola che si esibirà nel suo vasto repertorio glissando da un capo all’altro della sua bravura come intrattenitore, showman, autore e cantante.
Il Merano WineFestival
Non mancherà ovviamente la consueta anteprima del Merano WineFestival che sabato 29 proporrà la degustazione di vini selezionati. Domenica, inoltre, al termine delle corse verrà riproposta la corsa internazionale per cammelli, attrattiva di assoluto rilievo nella storia recente dell’ippodromo di Maia.
Maxi-schermo sul parterre
Va ricordato infine che Merano Galoppo allestisce anche un’ elegante postazione Sky Box ed un maxi-schermo sul parterre, per la visione delle corse. Sabato 29 l’ippodromo aprirà alle ore 12.00 (servizio ristorazione e “Anteprima WineFestival”) con il primo evento alle 14.00. Domenica 30, apertura alle 11.30, servizio ristorazione contemporaneamente attivo ed il primo evento in cartellone previsto per le 13.00.